MOSTRA CARAVAGGIO – ROMA

MOSTRA CARAVAGGIO – ROMA

28 MAGGIO 2025 – pullman 3a Data

Il CRAL propone ai propri Soci unviaggio in pullman/visita della mostra di CARAVAGGIO 2025 a PALAZZO BARBERINI il 28 MAGGIO 2025, come di dettagliato. L’organizzazione tecnica del viaggio è affidata all’Ag. IL CARROCCIO VIAGGI di Siena.

Partenza da Siena alle ore 7,00 alla volta di Roma. Soste lungo il percorso. Arrivo e trasferimento a Palazzo Barberini dove dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati. Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione il Ritratto di Maffeo Barberini recentemente presentato al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta, ora per la prima volta affiancato ad altri dipinti del Merisi, e l’Ecce Homo, attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid che rientrerà in Italia per la prima volta dopo secoli, accanto ad altri prestiti eccezionali come la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, capolavoro già nelle collezioni Barberini che tornerà nel Palazzo che la ospitava, e Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts, per il quale l’artista ha usato la stessa modella della Giuditta conservata a Palazzo Barberini, esposti per la prima volta tutti uno accanto all’altro. La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, e opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth, che torna nel palazzo romano dove fu a lungo conservato. Chiude la selezione l’importante prestito concesso da Intesa SanpaoloMartirio di sant’Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte. Ingresso con guida riservata. Al termine tempo libero anche per il pranzo. Partenza da Roma intorno le ore 17.00.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: base 40 paganti EURO 80 A PERSONA

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in Pullman riservato da Siena a Roma e Ingresso alla mostra di Palazzo Barberini del Caravaggio con guida privata e auricolari-Assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE: Pasti Le adesioni dovranno pervenire ENTRO IL 5 APRILE 2025, salvo anticipato esaurimento dei posti, con il modulo e al riferimento contenuti nel documento sotto allegato.

IL PRESIDENTE

I commenti sono chiusi.