SIENA NELLA STORIA – MAGGIO 2025
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Siena, 9 – 16 – 23 MAGGIO 2025
Si porta a conoscenza di tutti i Soci che questo CRAL, proseguendo la collaborazione con la Biblioteca Comunale di Siena, ripropone alcune passeggiate che potremmo definire “Siena nella Storia”, della durata di circa 90 minuti, da effettuarsi il VENERDI pomeriggio (ore 18,15 – 19.45 ), come da programma sotto riportato.
Il costo riservato al socio e familiare per ciascuna passeggiata è di € 5,00 da corrispondere alla partenza di ogni singolo evento.
Il ritrovo dei partecipanti, per ognuna delle date indicate, è fissato per le ore 18,00 precise, davanti alla Biblioteca Comunale di Siena – Via della Sapienza 5 (Lato ingresso Sala Storica) .
In caso di eventi atmosferici tali da non consentire la passeggiata, l’incontro si svolgerà comunque nei locali della Biblioteca Storica Comunale.
Relatore e accompagnatore il Professor Raffaele Ascheri, Presidente della Biblioteca Comunale di Siena.
Si fa presente che alcune uscite possono ricomprendere camminate di una certa lunghezza.
- 09 MAGGIO 2025 – LA SIENA FASCISTA: una passeggiata in alcunei luoghi simbolo del ventennio fascita (1922-1944, in città), che ha lasciato più testimonianze urbanistico-architettoniche di quanto comunemente si pensi;
- 16 MAGGIO 2025 – LA SIENA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: un percorso attraverso alcuni dei luoghi che hanno caratterizzatoil rapporto fra la città e il secondo conflitto mondiale, fino alla sua Liberazione (3 luglio 1944);
- 23 maggio 2025 – LA SIENA DEGLI ANNI SETTANTA: – Una passeggiata per ripercorrere alcuni passaggi degli ANNI SETTANTA, i quali ebbero un loro concreto riverbero anche a SIENA (la violenza politica, il caso MORO, la droga ed altri ancora).
Le adesioni devono essere inviate entro il 5 maggio 2025 con il modulo e all’indirizzo contenuti nel documento sotto allegato.
Si raccomanda ai Soci che aderiranno alle passeggiate di comunicare quanto prima l’eventuale impossibilità a partecipare, consentendoci così di soddisfare tutte le richieste pervenute.
IL PRESIDENTE